Parco Nazionale d’Abruzzo

Considerato uno dei parchi più antichi d'Italia, il Parco Nazionale d'Abruzzo è una meta da non perdere durante un soggiorno in Abruzzo durante ogni stagione dell'anno.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Il Parco Nazionale d’Abruzzo rientra, insieme al Parco Nazionale della Maiella e al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, tra i parchi nazionali presenti in Abruzzo famosi a livello internazionale per il loro patrimonio naturale. In particolare il Parco Nazionale d’Abruzzo riveste un ruolo attivo nella salvaguardia di alcune specie di animali selvatici come il lupo, il camoscio d’Abruzzo e l’orso bruno marsicano.

Con la sua fondazione, avvenuta l’11 gennaio 1923, è considerato uno dei parchi più antichi d’Italia e con i suoi ambienti ricchi di vegetazione e di rara bellezza attira moltissimi visitatori in ogni stagione dell’anno. Sviluppato su un’area di circa 50.000 ettari nel cuore dell’Appennino centrale, il Parco in realtà si estende anche nelle regioni Lazio e Molise per un totale di 25 comuni. Nel 2017 le faggete vecchie più di 500 anni, che si trovano tra i comuni di Lecce nei Marsi, Opi, Pescasseroli e Villavallelonga, sono state riconosciute Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.

Il suo patrimonio naturale davvero spettacolare, la conformazione del territorio, il clima e i piccoli borghi che sono sorti in questa zona fanno sì che il Parco Nazionale d’Abruzzo sia una meta ideale in ogni stazione dell’anno. Qui, infatti, è possibile praticare diverse attività come l’escursionismo, l’equitazione, il cicloturismo, il birdwatching ma anche lo sci di fondo e lo sci alpino nelle diverse stazioni sciistiche presenti.

I borghi del Parco

Fanno parte del parco ben dodici comuni abruzzesi che si trovano in provincia dell’Aquila e che offrono un patrimonio storico e architettonico davvero unico, tanto che alcuni di questi hanno ricevuto anche il riconoscimento della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.

Pescasseroli

Cuore del territorio del Parco è considerato la città Pescasseroli, una località che ha dato i natali al filosofo Benedetto Croce e che presenta diversi punti di interesse. Dall’Abbazia dei Santi Pietro e Paolo risalente al XII secolo al Museo naturalistico e al Parco faunistico dove si trovano alcuni esemplari di animali che nati in cattività o feriti da trappole vengono curati e riabilitati.

Borghi del lago di Barrea

L’itinerario tra i borghi abruzzesi del parco continua poi per i borghi di Barrea2, Villetta Barrea3 e Civitella Alfedena4, tre villaggi ricchi di storia che si trovano situate lungo le sponde del lago di Barrea, un bellissimo lago artificiale che essendo balneabile d’estate richiama molti turisti.

Qui vicino si trova anche la cittadina Alfedena5, un pittoresco borgo in cui sono riuscite a preservarsi le mura del Castello medievale e la Torre Normanna a pianta rettangolare e risalente al X secolo. Inoltre, la città grazie alla sua posizione regala una bellissima vista sul Lago di Montagna Spaccata.

Villavallelonga

Nel bacino del Fossato di Rosa a circa 1000 metri d’altitudine è situata Villavallelonga, una cittadina che conserva ancora il suo centro storico di origine medioevale con vie strette e acciottolate e case che si sviluppano in verticale. Qui è d’obbligo una tappa al Museo dell’orso e all’area faunistica, dove si possono ammirare alcuni esemplari di orso e di cervo.

Opi

Nella verdeggiante Val Fondillo si trova, invece, l’antico borgo medioevale di Opi che sorge su uno sperone roccioso a 1250 metri d’altitudine circondato dalle vette dei Monti Marsicani. La città, oltre a far parte fa parte del Club de “I borghi più belli d’Italia” è anche un luogo di ritrovamenti archeologici. Qui, infatti, sono stati rinvenuti sia resti di una necropoli datata attorno tra il VII-V secolo a.C. sia reperti del Paleolitico. Da non perdere, inoltre, una visita  al Museo del camoscio d’Abruzzo.

Bisegna

Nella Valle del Giovenco si trova il piccolo borgo di Bisegna ubicato in una posizione strategica che permette il controllo della valle che è sempre stata una delle più importanti vie di accesso alla zona della Marsica. Il centro storico si presenta ancora ben conservato e si snoda intorno a due vie. La prima si trova nella zona più alta ed è nota come via di Sopra, dove si trovano costruzioni come la torre medioevale ed il palazzetto baronale, mentre l’altra è la via di Sotto e si trova nel nucleo posto più in basso e caratterizzato da strette e tortuose viette e ripide scalinate

Scanno

Al confine con Bisegna si trova Scanno, posta a 1050 metri di altitudine su un versante della Montagna Grande e nota anche come “la città dei fotografi”, perché i suoi paesaggi hanno conquistato celebri fotografi come Henri Cartier-Bresson. Ai piedi del paese si trova il lago di Scanno, uno specchio d’acqua che si è originato a causa di un’antica frana. Il suo centro storico è di origine medievale e ospita la chiesa di Santa Maria della Valle, risalente al XIII secolo, e una serie di intricate stradine dove si trovano portali decorati, palazzi nobiliari e antichi archi.

Gioia dei Marsi

Tra i paesini del Parco, infine, ci sono Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi e Ortona dei Marsi, cittadine che si trovavano nel territorio dei Marsi, un antico popolo italico che abitava l’area tutt’intorno al lago del Fucino. Gioia dei Marsi è caratterizzata da un centro storico molto suggestivo che è circondato da uno scenario naturale davvero meraviglioso. Da non perdere una visita alla Torre di Sperone, edificata nel XIII secolo, e alla frazione cittadina di Gioia Vecchia.

Lecce Nei Marsi

Lecce nei Marsi è un piccolo borgo caratterizzato da un fascino antico e caratteristico che si presenta come meta perfetta per coloro che cercano un soggiorno all’insegna di archeologia, storia e natura, grazie alla presenza di resti del Castello di Litium e del suo centro fortificato.

Ortona dei Marsi

Ortona dei Marsi, infine, si presenta come una cittadina molto caratteristica, circondata da diversi terreni che ospitano alberi da frutto, tra cui meli che producono la famosa “mela limoncella”. Tra i principali punti di interesse ci sono la Torre Medievale e la Chiesa di San Giovanni Battista.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Centri Visita del Parco Nazionale d’Abruzzo

L’orso marsicano, simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo

Nella maggior parte delle città che si trovano all’interno del Parco Nazionale si trovano centri di visita che sono dei centri informazione dove è possibile reperire materiale divulgativo sul parco e organizzare percorsi escursionistici. In queste strutture possono essere ospitati aree museali e giardini botanici e qui vengono organizzate anche attività educative e tematiche.

Centro Visita di Pescasseroli

Il Centro Visita di Pescasseroli ospita un centro informazioni che fornisce indicazioni per tutti i visitatori interessati a conoscere i percorsi del Parco, ma anche un Museo Naturalistico dedicato alla flora e alla fauna del Parco Nazionale d’Abruzzo. Altri siti di interesse sono il Giardino botanico e arboreto appenninico dove si possono ammirare esemplari della flora appenninica e il Parco faunistico dove si trovano esemplari della principale fauna del Parco che sono stati trovati feriti e che vengono curati in questa struttura.

Centro Visita di Civitella Alfedena

Il centro visita di Civitella Alfedena ospita non solo un ufficio informazioni ma anche il bellissimo Museo del lupo appenninico e l’area Faunistica del Lupo Appenninico. Queste strutture hanno il compito di far conoscere la specie del lupo appenninico che abita il parco; all’interno dell’area faunistica è anche possibile ammirarne alcuni esemplari in stato di semi-libertà.

Centro Visita dell’Orso – Villavallelonga

Nello splendido borgo di Villavallelonga sorge il Centro Visita dell’Orso che ha lo scopo di fornire informazioni non solo sul Parco ma in particolare sulla figura dell’Orso Bruno Marsicano, considerato uno dei simboli del Parco.

Accanto al Museo dell’Orso, che fornisce informazioni su questo plantigrado riservando anche particolari sezioni ai bambini, si trova l’Area Faunistica e il Sentiero Natura dove attraverso un percorso si può raggiungere un’area che accoglie in stato di semilibertà un esemplare di Orso Bruno Marsicano.

Centro Servizi del Parco di Bisegna

Il borgo di Bisegna ospita l’entrata Nord del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Qui si trova un Centro Servizi da poco ristrutturato da dove parte un percorso che si sviluppa nella splendida Valle del Giovenco e mira a far conoscere quattro specie di piante tipiche di questo territorio: il faggio, l’acero, il melo e il pino.

Il centro, inoltre, è disponibile ad organizzare attività educative ed informative, ma anche a dare supporto nella prenotazione di escursioni e nell’affitto di mountain bike.

Sentieri e escursioni nel Parco

Con oltre 150 itinerari escursionistici che si snodano per una lunghezza complessiva superiore ai 750 km, il Parco offre una vasta rete di sentieri, di diversa difficoltà, che si articolano all’interno di tutto il suo territorio. Oltre agli itinerari che si possono percorrere a piedi ci sono sentieri che si possono fare a cavallo o in mountain bike. Sono, inoltre, presenti dei Sentieri-natura, ovvero percorsi facili o poco impegnativi adatti ad adulti e bambini, che partono da piccoli borghi e permettono di scoprire paesaggi davvero meravigliosi.

Tra i sentieri maggiormente consigliati c’è quello che parte dalla centro di Barrea e arriva a Lago Vivo (1591 metri d’altitudine) e permette di camminare circondati dalle vette del Tartaro, dell’Altare e del Petroso. Un altro percorso molto panoramico è quello che parte da Civitella Alfedena e arriva fino Rifugio di Forca Resuni (1952 metri) attraversando la Val di Rose. Nei mesi di luglio ed agosto l’accesso è a numero chiuso, per cui è necessario contattare in anticipo gli Uffici dell’Ente Parco a Civitella Alfedena o a Pescasseroli.

Nella zona dell’Alto Sangro, infine, una delle escursioni più panoramiche è senza dubbio l’itinerario che risale la Val Fondillo, un percorso che presenta circa 600 metri di dislivello positivo. La partenza è da Val Fondillo (Opi) e l’arrivo al Valico Passaggio dell’Orso, qui si cammina circondati dalle vette del Monte Amaro e del Monte Marsicano.

Dove dormire nel Parco

Se volete godere appieno delle bellezze e delle opportunità del Parco il consiglio è quello di soggiornare presso una delle città principali che si trovano all’interno del Parco come Pescasseroli, Civitella Alfedena o Barrea.

Queste cittadine, infatti, dispongono di una buona offerta di strutture ricettive dagli alberghi ai B&B, dai rifugi situati ad alta quota ai campeggi. Numerose sono le località e i borghi che hanno saputo coniugare un patrimonio storico unico con la difesa e la valorizzazione del patrimonio naturale.

Coloro che vogliono visitare il Parco in giornata possono decidere di soggiornare in una delle cittadine che si trovano al suo esterno e che sono una base di partenza perfetta, come Avezzano, Sulmona o Castel di Sangro.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Alloggi consigliati nel Parco

Hotel
Olimpus
Sora - 74 Viale San DomenicoMisure sanitarie extra
8.4Ottimo 516 recensioni
Prenota ora
B&B
B&B La casa dei nonni
San Donato Val di Comino - 119 Via AnnunziataMisure sanitarie extra
8.3Ottimo 61 recensioni
Prenota ora
Agriturismo
Agriturismo La Pesca
Broccostella - Via la Pesca 9
8.5Favoloso 129 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come arrivare al Parco

Il Parco Nazionale d’Abruzzo è facilmente raggiungibile in automobile per chi viene dalle principali città italiane. Da Ancona è necessario prendere prima la A 14 e poi la A 25 sino all’uscita di Celano o di Pescina e poi proseguire sulla SS 83 Marsicana in direzione Bisegna, Pescasseroli o Gioia dei Marsi.

Venendo da Roma bisogna prendere prima l’autostrada A24 poi la A25 e uscire a Celano o Pescina e proseguire sulla SS 83 Marsicana fino alla località desiderata. Chi proviene da Napoli, invece, deve percorre l’autostrada A1 fino all’uscita di Caianello e poi proseguire per Venafro e Alfedena.

Coloro che vogliono raggiungere il Parco in treno possono farlo arrivando fino alle stazioni ferroviarie di Avezzano (linea Roma-Pescara) o Castel di Sangro (linea Sulmona – Castel di Sangro) e poi da lì continuare attraverso gli autobus della Compagnia abruzzese TUA.

In estate la società Sangritana organizza i “Pullman dei Parchi” ovvero collegamenti autobus da Roma sino al Parco Nazionale d’Abruzzo toccando diversi comuni.

Dove si trova Parco Nazionale d’Abruzzo

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si trova per la maggior parte in territorio abruzzese, mentre parti minori si estendono anche tra le province di Frosinone e Isernia. Il Parco, immerso tra le vette dell’Appennino, si sviluppa prevalentemente nel territorio dell’Alto Sangro circondato dai Monti Marsicani, dalle valli del Gizio e del Tasso-Sagittario che lo separano dal Parco della Majiella.

Gli altri Parchi Nazionali Abruzzesi

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Esteso su una superficie di circa 150.000 ettari, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è una meta perfetta per un soggiorno all'insegna di storia, natura e relax.
Parco della Maiella

Parco della Maiella

Il Parco Nazionale della Maiella grazie alla sua vasta rete di itinerari, alla presenza di piccoli borghi ed eremi arroccati nella roccia è una delle mete da non perdere in Abruzzo.

Località nei dintorni